Visualizzazione post con etichetta montagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta montagna. Mostra tutti i post

2 maggio 2013

CIASPOLE sul Passo Maloja, ultime nevi dell'anno?


La primavera avanza ma in alta montagna la neve abbonda ancora, gli impianti sono chiusi così l'occasione è perfetta per una delle ultime ciaspolate della stagione. Il video qui sopra riassume una bella giornata immersa nel bianco sul Passo Maloia, dove il sole che filtra dalle nuvole è capace di ustionare la pelle ancora più del mare di agosto. Ma cosa vuol dire camminare con le ciaspole? 

Discendenti delle antiche racchette da neve (qui un esempio di come farle con il fai-da-te), le ciaspole servono a distribuire il peso del corpo su una superficie maggiore rispetto ai soli piedi, in modo da poter appoggiare meno chilogrammi per ogni centimetro quadrato. In questo modo non si sprofonda nella neve fresca, o per lo meno non come se si avessero ai piedi solo gli scarponi.

 

Come spesso accade per le attrezzature per trekking e montagna, esistono tanti tipi di ciaspole con utilizzi (e costi) assai differenti. Un buon paio adatto per uscite di medio livello (il mio sono le TSL 225), adatte per salite di medio livello, ma è possibile anche scegliere modelli da ghiaccio e modelli con ramponi più pronunciati per salite più impegnative e allungabili (in moda distribuire il peso su ancora più superficie). A voi la scelta!

16 ottobre 2012

RIFUGI E BIVACCHI - Alcuni siti da avere bene a mente


Quando si parte per una escursione in montagna, spesso rifugi e bivacchi (qui sopra una foto della celebre Capanna Margherita sul Monte Rosa) sono spesso i punti di arrivo o di passaggio per ogni tipo di montanaro, dagli alpinisti estremi agli appassionati di trekking. Non faccio fatica ad ammettere che, spesso, l'uscita in montagna viene organizzata proprio per raggiungere un determinato punto di ristoro per i motivi più svariati, come per esempio per una delle meravigliose cene di Serena al Rifugio Griera, sicuramente uno dei luoghi più amati da Trekking&Co.

Qui di seguito vi segnalo alcuni link che possono e devono essere consultati prima di un'escursione, in modo da avere tutte le informazioni necessarie per un uscita piacevole e in tutta sicurezza. Un piccolo vademecum che mi può essere utile, come spero a chiunque lo legga.

Iniziamo dal sito Rifugi e bivacchi, che si prospetta il difficile compito di una mappatura completa dell'arco alpino. Cliccando sulla mappa è possibile evidenziare le diverse aree geografiche fino a scoprire ogni punto di ristoro e pernottamento. 


Per delle notizie più locali, suddivise regione per regione, rimanendo nel Nord-ovest è consigliabile fare un giro su siti come Rifugi Lombardia, Trentinorifugi, Rifugi ValdostaniCai Veneto, Rifugi in Piemonte, più a est Assorifugi e scendendo più a sud Rifugi Appennino.

Ne hai altri? Segna altri link nei commenti!

12 ottobre 2012

CINETREK - Sentire il mio passo sul sentiero


Mi sia consentita un piccolo spazio autopromozionale. Quello che vedete qui sopra è il trailer del documentario Sentire il mio passo sul sentiero, realizzato a quattro mani da Jacopo Santambrogio e dal sottoscritto. 

Il film, realizzato grazie al supporto della Fondazione Milano, racconta quattro storie di ritorno alla montagna, ciascuna con una prospettiva differente. Un film piccolo sul vivere in montagna che però ci ha portato in alto, fino alle Terre Alte del Festival del Cinema di Montagna di Trento, al Festival della Montagna di Sestriere (dove ha ricevuto una menzione speciale) e addirittura al San Diego Italian Film Festival. Una montagna diversa a quella estrema che si vede nei film di "parete" ma che rappresenta il nostro punto di vista su un modo di vivere differente e alternativo. 

Per vedere il film integrale potere scrivermi qui, chi invece avesse voglia di approfondire la conoscenza di Laura, Emilio, Serena, Teresa e degli altri nostri protagonisti, vi consiglio  di fare un giro su Passi sul sentiero, dove trovate molti extra che non sono stati inseriti nel documentario (un esempio qui sotto).



Questo post però vuole essere anche qualcosa di più di una piccolo spot, su Trekking&Co parleremo spesso di cinema, ovviamente però principalmente di quello che guarda alle alte vette o agli sport che amiamo praticare e, ogni tanto, guardare seduti comodi in poltrona.