Visualizzazione post con etichetta Gore-Tex. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gore-Tex. Mostra tutti i post

8 gennaio 2014

TRAIL RUNNING - Ovvero il piacere di correre sporco



Come è facile immaginare dai contenuti di questo blog, il fango non mi spaventa e quando c'è da sporcarsi non sono uno che si tira indietro. Nonostante abbia latitato un po' su queste pagine, dalla scorsa estate mi sono portato a casa una nuova passione, la corsa su sentieri. Sterrato in pratica. Tra i campi se si tratta di scovare un percorso nel Parco Sud di Milano, in salita se l'ambiente lo permette. Stradine sabbiose o sentieri pieni di sassi, la cosa che capisci subito è che non basta indossare un paio di scarpe da corsa, con cui rischi di farti male oltre che di distruggerle al secondo passo. Serve quindi qualcosa di leggero ma robusto, con una suola che regga i miei 95 chilogrammi. Così per iniziare ho puntato sulle Wild Cat 2.0 di La Sportiva

Niente Gore Tex come per le Raptor, decisamente più pesanti, ma tanto quando si sceglie un paio di scarpe così metti in conto di prenderne di acqua. Per ora il test principale è stata la strada militare che porta verso il Monte Legnone, fino al Rifugio Griera, un test più per il mio fiato che per le scarpe.


La Sportiva non è certo un marchio tra i più mainstream che si trovano in Corso Buenos Aires, ma chi ama la montagna conosce certamente questa azienda della Val di Fiemme che ha iniziato nel 1920 con Narciso Delladio che costruiva artigianalmente zoccoli di legno e scarponi in pelle destinati ai boscaioli e agli agricoltori delle valli di Fiemme e Fassa. E tanto per gradire, visto che siamo in tema di trail running, qui sopra la video presentazione delle nuove Ultra-Raptor, roba per chi è in grado di spararsi utramaratone vertiginose in alta montagna!

27 novembre 2012

SCARPONI DA TREKKING tradizionali o Natural Shape?

Quelli che vedete nella fotografia che apre il blog sono i miei scarponi, quindi non posso nascondere una certa passione per Asolo. Il modello che uso per le mie uscite di trekking risale ormai ad alcuni anni fa è il Voyager, un 3-stagioni leggero ma impermeabilizzato con Gore-Tex XCR. Di questo modello amo la solidità della suola in Vibram, che solo ora comincia a perdere un po' di grip sul bagnato. Lo definirei un ottimo compromesso per uscite di medio livello, anche per affrontare piccoli tratti di roccia, visto il puntale rinforzato.

Ma ora mi colloco in una prospettiva un po' diversa. Cosa potrei acquistare per la prossima stagione di sentieri? Devo ammettere di essere tentato dalla nuova linea proprio di Asolo che sembra voler avvicinare la scarpa da outdoor a quella di concezione più sportiva. Ovviamente non ho ancora avuto modo di provarle sullo sterrato, ma sulla carta l'idea mi piace parecchio. In passato ho avuto un paio di scarponi con suola Bridgestone, che promettevano qualcosa del genere, ma il risultato è stato decisamente scarso. 

La linea si chiama Natural Shape e qui sotto un video spiega come funziona il suo concept. Un pensierino lo farei...